Conferenza stampa dal Prefetto contro il rincaro delle bollette

SABATO 18 DICEMBRE ORE 11 PORTEREMO AL PREFETTO DI VICENZA LE FIRME DI MIGLIAIA DI CITTADINI CONTRARI AL RINCARO DELLE BOLLETTE DELLA LUCE E DEL GAS SARA’ SVOLTA CONFERENZA STAMPA IN CONTRA’ GAZZOLLE A VICENZA. VENITE A FIRMARE E A SOSTENERE L’INIZIATIVA. Gli ultimi venti anni di governi di questo

Basta morti sul lavoro

Lunedì 13 dicembre eravamo al tribunale di Vicenza per esprimere solidarietà ai familiari di Mariano Bianchin operaio 50enne di Bassano morto sul lavoro nel 2016. Le morti sul lavoro non sono tragiche fatalità sono la conseguenza di un sistema economico che fa del profitto per pochi una fede, il capitalismo

Prosegue la campagna contro il rincaro delle bollette dell’energia

Stop all’aumento delle bollette della luce e del gas. E’ una campagna nazionale di Rifondazione Comunista, partita dal Veneto. Siamo in piazza anche nella provincia di Vicenza: ad Arzignano, a Schio, a Camisano, a Bassano, a Marano, a Montecchio. Raccogliamo firme per mettere un freno all’assurdo aumento delle bollette della

La Casa di Riposo di Montebello privatizza i servizi e attacca le lavoratrici e i lavoratori

La Casa di riposo San Giovanni Battista di Montebello privatizza i servizi con una delibera assolutamente impropria. Rifondazione Comunista di Vicenza apprende che con delibera n. 20 del consiglio di Amministrazione del 6 settembre scorso la Casa di Riposo di San Giovanni Battista di Montebello Vicentino privatizza i servizi rivolti

Ad Arzignano con l’ANPI, Rifondazione c’è

Se l’Associazione Partigiani chiama Rifondazione risponde. Sabato 25 settembre è stata una bella giornata ad Arzignano. Una risposta forte e unitaria dell’ANPI assieme a tante associazioni, organizzazioni sindacali e politiche. Fra queste spiccava per presenza il Partito della Rifondazione Comunista che con lo striscione “Fuori i fascisti dalle nostre città”

Rifondazione a fianco dei ragazzi di Fridays For Future

L’attuale crisi climatica, in continua evoluzione peggiorativa, sta seguendo lo scenario peggiore qiuello che prevede un aumento delle temperature oltre i 3 gradi, e una crisi sistemica della biodiversità che va avviandosi verso la sesta estinzione di massa. E’ lo scenario BAU – Business As Usual, quello che ci accompagna